
Il problema dei topi in casa o in cantina va affrontato in maniera intelligente, perché usare veleni topicidi non è saggio per nessuno. Avere in casa del veleno può mettere a rischio i nostri animali domestici e anche gli animali selvatici nel caso in cui utilizziamo veleni al di fuori della casa. .
C’è un metodo nuovo che utilizza sostanza naturali che si chiama Scappatopo e che ci permette di non tenere in casa, in cantina o in giardino del veleno con tutto ciò che comporta. Grazie a questo metodo non dobbiamo uccidere degli animali che, per quanto infestanti, fanno parte dell’ecosistema in cui viviamo e li invita a stare alla larga dalle nostre abitazioni, cantine o depositi.
Come funziona? Scappatopo è stato inventato utilizzando un repellente organico fatto a base di estratti di piante e granuli di mais, quindi totalmente naturale e innocuo per l’uomo ma anche per il topo, ed è nato dalla ricerca bio-tecnologica italiana.
Emette un profumo, prodotto da oli essenziali di primissima qualità, che per il topo è insopportabile poiché colpisce contemporaneamente tutti i sensi del topo, mandandogli un segnale di allarme che lo fa desistere e cambiare direzione e ambiente. Si viene così a creare una vera e propria barriera invisibile oltre la quale il topo impara a non andare.
Scappatopo si può mettere ovunque, anche su automobili o imbarcazioni, poiché ha un profumo gradevole per l’uomo, ma fastidiosissimo per il topo che appena lo sente si allontana.
Il prodotto è stato testato sia dall’Università di Napoli sia dall’Università di Roma, che ne hanno certificato la sua efficacia.
Scappatopo dura circa due mesi e copre una stanza di 3 metri per 3, se ne possono posizionare vari per sicurezza. L’importante è tenere sempre alta la barriera, perciò dopo i due mesi va subito sostituito così da assicurare la copertura continua.