Soprattutto alla luce degli effetti post pandemici che iniziano a manifestarsi, lo yoga sta guadagnando sempre più terreno anche sul web.

Si tratta di una disciplina molto antica, che ha notevoli effetti benefici sull’organismo e sulla mente umana. Gli esercizi di yoga, a partire da quelli più semplici fino ad arrivare alle posizioni più complesse ovvero le Asana, aiutano l’equilibrio psico-fisico perché innanzittutto contribuiscono a  correggere gli errori di postura. In secondo luogo, grazie alla pratica dello yoga possiamo aumentare la flessibilità dei legamenti e a rafforzare l’apparato muscolare.

Grazie allo yoga però c’è un altro aspetto che è possibile migliorare e riguarda la gestione dello stress e dell’ansia. Sono tanti i motivi alla base di uno stato di stress dell’individuo, a partire dalle condizioni lavorative alle problematiche legate alla sfera familiare o ancora a tutto ciò che afferisce alle preoccupazioni legate agli eventi attuali.

Lo yoga insegna a respirare in maniera consapevole e profonda, allentando le tensioni del tratto cervicale, migliorando la circolazione sanguigna e quindi incidendo in maniera favorevole su tutto l’equilibrio psico-fisico del singolo.

L’ansia e lo stress sono ormai presenti nel quotidiano nella nostra vita e non si possono eliminare da un giorno all’altro. Però tanto si può fare in termini di gestione e controllo, perché è fondamentale che non prendano il sopravvento sulle nostre attività giornaliere ed emozioni.

Se è vero che la pandemia in corso ha ridotto gli accessi a palestre e centri di yoga, oggi è possibile specializzarsi anche online e ottenere un certificato valido a tutti gli effetti, frequentando corsi yoga online.

Il corso qui riportato è equiparato a un diploma tecnico Asi riconosciuto dal Coni. L’Accademia di riferimento è ormai un nome noto sul web, potendo contare su esperienza consolidata dei formatori, specializzazione nel campo e ottima reputazione online.

News Reporter