
Oggi più che mai sono davvero tantissime le persone che amano fare delle esperienze uniche all’aria aperta, a contatto con la natura e con la flora e la fauna incontaminata del luogo. Tra gli itinerari più amati da esperti e non del trekking, vi è sicuramente il tratto della translagorai.
Vediamo quindi, quali sono i tre tra i più amati itinerari di trekking in Veneto ed in Trentino che richiedono più giorni di escursione per apprezzare al meglio il territorio e l’avventura indimenticabile.
Translagorai: gli itinerari di trekking in Veneto
Tra gli itinerari di trekking in Veneto e in Trentino che potranno essere fatti in diversi giorni vi è sicuramente il percorso che congiunge da Via Ferrata Giovanni Lipella alla Tofana di Rozes. Si tratta di uno dei percorsi attrezzati più conosciuti e amati dagli appassionati delle vie ferrate dell’intero complesso delle Dolomiti.
Infatti, grazie a questo percorso è possibile apprezzare al meglio il paesaggio mozzafiato oltre che fare lunghi sentieri a stretto contatto con la natura. Si tratta di un sentire abbastanza faticoso, che richiede circa 7 o 8 ore per il sentiero e circa un’ora per raggiungere la cima del monte.
Translagorai: i tre itinerari in Trentino
Un secondo itinerario di trekking particolarmente amato è quello legato alla Riva di Garda e il Brenta. In questo caso, sono richieste delle escursioni per una durata di circa cinque giorni, partendo dalla passeggiata a Riva del Garda, per le spiagge di Riva e del Canale di Tenno per poi proseguire nella seconda giornata con il sentiero bussate tempesta torbole. Inoltre, per i giorni successivi, è possibile continuare per la visita delle cascate in Val Genova a Madonna di Campiglio.
Un’ultimo itinerario in Trentino particolarmente amato è quello della Val di Fassa, in cui sarà possibile apprezzare i Viel del Pan, le torri del Vajolet, e tanto altro ancora.